sabato 19 aprile 2025

GRANDE SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA STORIA DELL'OSPEDALE CESARE MAGATI

Resto del Carlino - Reggio Emilia 1/04/2025



Domenica 28 marzo, presso la sala Bruno Casini di Scandiano, è stata presentata l'ultima opera del ricercatore storico Marco Montipò. 

La tematica trattata, la storia dell'ospedale Cesare Magati, di per sé aveva creato aspettative elevate, ma il risultato è stato davvero sorprendente. 
Letteralmente, un fiume di persone si è riversato nella sala civica e le sedie a disposizione, benché sia la sala più capiente del Comune con 150 postazioni, non sono bastate. Circa 180 persone hanno voluto presenziare a questo evento che resterà, negli annali, come una straordinaria manifestazione, se si parla di storia locale.
 
Un degno risultato che omaggia il presidio sanitario scandianese, che rappresenta una delle principali istituzioni del territorio.  Tra i presenti anche molte autorità, in primis il Sindaco di Scandiano, Matteo Nasciuti, che ha elogiato l'encomiabile lavoro svolto da Marco Montipò. Erano presenti anche l'assessore Marco Cassinadri per il Municipio di Casalgrande e Angela Bonacini, vice sindaco del Comune di Viano.
A partecipare all'incontro anche numerosi medici che hanno lavorato o lavorano all'interno della struttura sanitaria, insieme a dirigenti scolastici e docenti. 
Un giusto tributo, sostiene anche l'autore, per tutti i sanitari che, nei secoli, hanno servito e servono tuttora al Magati, un grazie per quello che quotidianamente e silenziosamente hanno fatto e che continuano a fare.

Qui di seguito alcune foto dell'evento:




Direttore del Distretto Sanitario AUSL Dott. Marco Ferri

Sindaco di Scandiano Matteo Nasciuti








domenica 16 marzo 2025

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA STORIA DELL'OSPEDALE CESARE MAGATI DI SCANDIANO

Finalmente la storia del nostro Ospedale è messa nero su bianco. Un tributo al Cesare Magati, che nei secoli ha soccorso e curato innumerevoli concittadini. 
Un libro di 350 pagine, ricco di notizie e curiosità, arricchito da numerosi documenti e fotografie inedite. 
L'opera si sviluppa in più capitoli e approfondisce la gestione amministrativa, l'espansione edilizia, l'evoluzione delle specialistiche mediche e le cure sperimentali eseguite nella prima metà del Novecento. 
Viene inoltre raccontata l'apertura della chirurgia alla fine dell'Ottocento, l'acquisto della prima ambulanza, descritta dopo la consultazione degli archivi della Fiat, le epidemie colariche ottocentesche e la costruzione del sanatorio per i malati di tubercolosi. 
Una narrazione che parte dall'epoca boiardesca per arrivare ai giorni nostri.
Questo e tanto, tanto altro si potrà leggere tra le centinaia di pagine di questo nuovo volume di storia scandianese e non solo.



Resto del Carlino-Reggio Emilia 18/03/2025


Gazzetta di Reggio Emilia 28/03/2025